Stats Tweet

Catòdici, Raggi.

Flusso di raggi che fluiscono dall'elettrodo negativo o catodo verso l'anodo, qualora si faccia passare una scarica elettrica in un tubo di vetro, provvisto di elettrodi, nel quale sia stata fatta una rarefazione estrema. Tale flusso consiste in una corrente di elettroni, ossia di cariche di elettricità negativa. Il passaggio di elettricità in un tubo contenente un gas rarefatto (fino a valori della pressione non superiore a 0,1 mm di mercurio) provoca l'emissione da parte del catodo di una corrente elettronica costituente appunto i r.c. Per valori della pressione del gas aggirantisi sui 0,02 mm di mercurio, incominciano ad osservarsi fenomeni di luminescenza di tonalità variabile, a seconda della natura del gas impiegato. Continuando ad abbassare la pressione, la luminescenza va continuamente mutando aspetto fino a quando, raggiunto il valore di 0,001 mm di mercurio, si riduce ad un alone violaceo intorno al catodo dell'ampolla. Attualmente si possono anche produrre r.c. ricorrendo ad un semplice filamento metallico caldo dinanzi al quale è disposto un diaframma mantenuto ad un potenziale positivo regolabile come si vuole. In tal modo si possono regolare la velocità e la direzione delle radiazioni emesse dal filamento. I r.c. furono scoperti dal fisico Hittford intorno al 1870; la enunciazione teorica della teoria si deve al fisico inglese Crookes qualche anno dopo. Il fenomeno della loro emissione si spiega per l'effetto che raggiunge l'alta tensione applicata, di dissociare atomi del gas rarefatto e atomi dello stesso catodo. Gli elettroni liberati dall'atomo sono fortemente respinti dal catodo di direzione normale alla sua superficie e questo spiega la loro elevata velocità dai 30.000 ai 60.000 km al secondo. Il loro movimento avviene in linea retta. Tra le fondamentali loro proprietà ci sono, oltre alla produzione di effetti chimici, tra i quali l'impressione di lastre fotografiche, la capacità di attraversare corpi solidi, quella di trasportare elettricità negativa e, più importante tra tutte, la proprietà di dare origine ai raggi X.